Percorso di studio: Istituto Professionale

Corso serale professionale Enogastronomia

Dettagli Indirizzo di Studio

Offre allo studente specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Corso serale professionale Enogastronomia

Cos'è

Profilo Formativo

Il Diplomato dei servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha competenze tecniche, economiche e giuridiche della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. 

E’ in grado di:

  • Gestire e commercializzare servizi enogastronomici  e dell’accoglienza, ristorazione e ospitalità alberghiera.
  • Organizzare servizi specifici.
  • Comunicare adeguatamente, anche in lingua straniera,  in ambito professionale.
  • Curare l’organizzazione di eventi. 

A Cosa Serve

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Compiti operativi riferiti alle gure professionali di commis di cucina/ aiuto cuoco, commis di sala bar / operatore di sala. Impieghi in strutture ristorative pubbliche e private, centri di produzione pasti e mense aziendali.

SBOCCHI UNIVERSITARI

  • Facoltà dell’area enogastronomica, dell’alimentazione e tutte le facoltà. 

FORMAZIONE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • Aziende del settore ristorativo con particolare riferimento ad alberghi, ristoranti (di qualità, tradizionali, pizzerie, fast food, agriturismo), gastronomie, bar, ristorazione collettiva ed istituzionale, dislocate sul  territorio ed al di fuori del contesto provinciale.

PINCIPALI COLLABORAZIONI

  • Accademia della cucina italiana, Ente Fiera di Cremona, Arma dei Carabinieri, Esercito, Associazioni di volontariato, Vigili del Fuoco,  Strada del Gusto, Camera di Commercio di Cremona, Prefettura.

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

Attività e Insegnamenti Comuni
Discipline1° PERIODO - 1° anno1° PERIODO - 2° anno2° PERIODO - 3° anno2° PERIODO - 4° anno5° anno
Lingua e Letteratura Italiana33333
Inglese22222
Storia3222
Matematica33333
Diritto ed Economia2
Scienze Integrate (Sc.Terra/Biologia)3
Religione 0,50,50,50,51
Area professionalizzante
Discipline1° PERIODO - 1° anno1° PERIODO - 2° anno2° PERIODO - 3° anno2° PERIODO - 4° anno5° anno
Scienze Integrate (Fisica/Chimica) 3
Seconda Lingua straniera 3332
Scienze degli Alimenti 3
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Cucina2 in alternanza nei lab. di sala e cucina2 in alternanza nei lab. di sala e cucina
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Sala , Vendita 2 in alternanza nei lab. di sala e cucina2 in alternanza nei lab. di sala e cucina
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica 22
Totale ore Biennio22.523.5
Articolazione ENOGASTRONOMIA
Discipline1° PERIODO - 1° anno1° PERIODO - 2° anno2° PERIODO - 3° anno2° PERIODO - 4° anno5° anno
Diritto e Tecniche Amministrative Strutture Ricettive 6
Scienza e Cultura dell’Alimentazione 2 (1 in comprensenza)3 (1 in comprensenza)2 (1 in comprensenza)
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Cucina 433
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Sala, Vendita 22
Totale ore Triennio Enogastronomia19.520.5 26
Articolazione SALA e VENDITA
Discipline1° PERIODO - 1° anno1° PERIODO - 2° anno2° PERIODO - 3° anno2° PERIODO - 4° anno5° anno
Diritto e Tecniche Amministrative Strutture Ricettive333
Scienza e Cultura dell’Alimentazione2 (1 in comprensenza)3 (1 in comprensenza)2 (1 in comprensenza)
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Cucina22
Laboratorio Servizi Enogastronomici - Sala, Vendita343
Totale oreTriennio Sala e Vendita23.522.523

Struttura Didattica

Istituto Professionale

L’Istituto Professionale  fornisce una preparazione che consente sia l'accesso a tutte le facoltà universitarie, sia ingresso immediato nel mondo del lavoro

Accedi al servizio

Come Si Fa

REQUISITI E DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L’ISCRIZIONE

Al corso serale possono iscriversi gli adulti, anche con cittadinanza non italiana, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno d’età, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e che dimostrano, per documentati motivi, di non poter frequentare i corrispondenti corsi diurni.

Le domande di iscrizione verranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili in ragione delle risorse di organico, della capienza delle aule e dei criteri di precedenza nell’ammissione deliberati dal Consiglio di Istituto.

RICONOSCIMENTO CREDITI

A seguito delle indicazioni fornite, della documentazione presentata e dei risultati delle osservazioni e degli accertamenti funzionali d’ingresso, vengono riconosciuti crediti sia formali che informali come da normativa vigente (D.P.R. 263/2012 e linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento art. 11 comma 10, D.P.R. 263/2012). Il riconoscimento di credito può dar luogo ad esonero parziale o totale della frequenza di moduli formativi ed ad abbreviazioni del percorso scolastico.

Il primo periodo e il secondo periodo didattico dei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello possono essere fruiti anche in due anni scolastici ( art. 5. comma 1- lettera d ) DPR 263/12|, al termine del primo anno è prevista la valutazione intermedia degli adulti che hanno richiesto di frequentare il periodo didattico in due anni.

 

Documenti

Piano Triennale Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F) per il nostro Istituto.

Contatti

Struttura Responsabile

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è Nicoletta Ferrari

Referente/i

User
Ferrari Nicoletta
Dirigente

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

cris00600t@istruzione.it

Riferimento E-Mail

info@einaudicremona.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

0372 45 80 53

Pubblicato: 01/09/2024, 06:30 - Revisione: 01/09/2024, 07:25

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top